Questo sito utilizza dei cookie vegani per assicurarti la migliore esperienza.
Pizzoccheri alla valtellinese vegani
I pizzoccheri alla valtellinese sono un primo piatto tipico della tradizione lombarda. I pizzoccheri sono un tipo di pasta preparato con la farina di grano saraceno. Il condimento per questa ricetta prevede patate, verza e stracchino.
Difficoltà:
Media
Tempo di preparazione:
20 minuti
Tempo di cottura:
25 minuti
Costo:
Basso
Ingredienti per quattro persone
Per la pasta:
- 400 grammi di farina di grano saraceno
- 100 grammi di farina
- 250 grammi di acqua
- Un pizzico di sale
Per il condimento:
- 300 grammi di patate (circa 3)
- 200 grammi di verza (circa ⅙)
- 100 grammi di stracchino vegano (o di ricotta vegana)
- 2 cucchiai di olio evo
- 1 cucchiaio di sale
- Un pizzico di pepe
Preparazione
Prima di tutto, preparare i pizzoccheri. Versare le farine, l’acqua e il sale in una ciotola e impastare vigorosamente. Formare una palla e stenderla con l’uso di un mattarello.
Tagliare l’impasto in strisce e mettere i pizzoccheri da parte.
Nel frattempo, tagliare a cubetti le patate e a striscioline la verza. Cuocere le verdure in una pentola di acqua bollente. Dopo 20 minuti, aggiungere i pizzoccheri alla pentola e cuocere altri 5 minuti.
Nello stesso momento, scaldare l’olio in una padella. Scolare i pizzoccheri, le patate e la verza e aggiungerli alla padella. Unire al tutto lo stracchino, il sale, e il pepe.
Cuocere per un paio di minuti e servire caldo.
I pizzoccheri alla valtellinese si conservano in frigo per due giorni.
Potete insaporire i pizzoccheri con il parmigiano vegano.