Questo sito utilizza dei cookie vegani per assicurarti la migliore esperienza.
Affunnatielle vegane
Le affunnatielle è un piatto tipico della cucina molisana, molto gustoso e colorato. La ricetta tradizionale prevede ingredienti di origine animale, ecco come preparare questo piatto in versione vegana.
Difficoltà:
Bassa
Tempo di preparazione:
10 minuti
Tempo di cottura:
25 minuti
Costo:
Basso
Ingredienti per due persone
- 200 grammi di farina di ceci
- 150 grammi di latte vegetale non dolcificato (consiglio quello di soia)
- 400 grammi di peperoni (circa 2)
- 200 grammi di pomodori (circa 2)
- 100 grammi di cipolla (circa 1)
- 20 grammi di foglie di basilico
- 3 cucchiai di olio evo
- 1 cucchiaio di sale
- 1 cucchiaino di pepe
- Un pizzico di peperoncino
Preparazione
Prima di tutto, amalgamare la farina di ceci con il latte vegetale fino a ottenere un impasto liscio. Lasciare riposare.
Nel frattempo, tritare la cipolla e farla soffriggere in una padella con l’olio. Dopo qualche minuto, aggiungere alla padella i peperoni tagliati a pezzetti. Fare cuocere una decina di minuti.
Tagliare i pomodori a cubetti e unirli alla padella insieme al basilico, il sale, il pepe e il peperoncino.
Dopo una decina di minuti, versare il composto di farina di ceci alla padella con le verdure e mescolare energicamente fino ad ottenere una consistenza simile alle uova strapazzate.
Decorare con qualche foglia di basilico e servire caldo.
Le affunnatielle si conservano in frigo per due giorni.