Questo sito utilizza dei cookie vegani per assicurarti la migliore esperienza.
Cannoli siciliani vegani
I cannoli sono un dolce tradizionale della pasticceria siciliana. Si tratta di cialde fritte e farcite di ricotta e gocce di cioccolato. Ecco la ricetta perfetta per preparare questo dolce, ma in versione vegana!
Difficoltà:
Media
Tempo di preparazione:
10 minuti + 45 minuti di riposo
Tempo di cottura:
5 minuti
Costo:
Basso
Ingredienti per otto cannoli
- 130 grammi di farina
- 15 grammi di zucchero
- 50 grammi di vino (tradizionalmente il Marsala)
- 50 grammi di latte vegetale non dolcificato (consiglio quello di avena)
- 1 cucchiaino di cacao amaro in polvere
- 2 cucchiai di granella di pistacchi
- 350 millilitri di olio di arachidi
Per la farcitura:
- 200 grammi di ricotta di mandorle
- 40 grammi di gocce di cioccolato fondente
- 50 grammi di zucchero
Preparazione
Versare in una ciotola la farina, lo zucchero, il vino, il latte e il cacao. Mescolare bene e lavorare l’impasto fino ad essere omogeneo e liscio.
Avvolgere l'impasto nella pellicola trasparente e lasciare riposare a temperatura ambiente per 45 minuti.
Nel frattempo, preparare la farcitura unendo in una ciotola la ricotta, le gocce di cioccolato e lo zucchero.
Prendere un pezzo di impasto e stenderlo su un piano di lavoro.
Ritagliare la sfoglia aiutandosi con uno stampo circolare per biscotti. Ripetere il procedimento fino ad ottenere 8 pezzi circolari di sfoglia.
Arrotolare l’impasto attorno ai cilindri metallici tipici per i cannoli, oppure di canne di bambù.
Scaldare l’olio e friggere le cialde dei cannoli fino a quando saranno dorate. Asciugarle con carta assorbente.
Farcire le cialde con il composto di ricotta e cioccolato.
Decorare ogni cannolo con la granella di pistacchio e servire.
I cannoli siciliani si conservano in frigo per due giorni ma vi consiglio di mangiarli il giorno in cui li preparate.