Questo sito utilizza dei cookie vegani per assicurarti la migliore esperienza.
Strangozzi alla spoletina
Gli strangozzi alla spoletina sono un piatto della tradizione umbra. Vengono chiamati strangozzi o stringozzi, perché il loro formato ricorda le stringhe delle scarpe. Il condimento tipico per questa pasta è un sugo di pomodoro molto semplice.
Difficoltà:
Media
Tempo di preparazione:
20 minuti + 15 minuti di riposo
Tempo di cottura:
15 minuti
Costo:
Basso
Ingredienti per due persone
Per la pasta:
- 125 grammi di farina di frumento
- 125 grammi di farina di semola
- 130 grammi di acqua
- 1 cucchiaio di olio evo
- Un pizzico di sale
Per il sugo:
- 500 grammi di passata di pomodoro
- 2 spicchi di aglio
- 4 cucchiai di olio evo
- 1 cucchiaio di sale
- Un pizzico di pepe
- 2 cucchiai di prezzemolo
Preparazione
Versare in una ciotola la farina di frumento, la farina di semola, l’acqua, il sale e l’olio. Mescolare bene e lavorare l’impasto fino ad essere omogeneo e liscio. Utilizzare un vaporizzatore riempito d’acqua affinché l’impasto non si incolli alle mani.
Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e lasciare riposare a temperatura ambiente per 15 minuti.
Nel frattempo, preparare il sugo. Fare rosolare l’aglio con l’olio in una padella. Aggiungere la passata di pomodoro, il sale, il pepe e il prezzemolo.
Lasciare cuocere mentre preparate la pasta.
Prendere un piccolo pezzo di impasto e stenderlo su un piano di lavoro fino ad ottenere una forma lunga e stretta (simile agli spaghetti).
Ripetere lo stesso procedimento fino a terminare l’impasto.
Cuocere gli strangozzi per qualche minuto, poi scolarli quando sono al dente.
Unire la pasta al sugo nella padella e mescolare.
Fare insaporire per qualche minuto e servire, decorando con altro prezzemolo.
Gli strangozzi alla spoletina si conservano in frigo per due giorni.