Questo sito utilizza dei cookie vegani per assicurarti la migliore esperienza.
Olive all’ascolana vegane
Le olive all’ascolana sono un antipasto tipico della tradizione marchigiana. Si tratta di olive ripiene e fritte. Ecco la ricetta perfetta per prepararle a casa in versione vegana!
Difficoltà:
Media
Tempo di preparazione:
20 minuti
Tempo di cottura:
5 minuti
Costo:
Basso
Ingredienti per circa 50 olive
- 50 olive verdi grandi
- 50 grammi di latte vegetale non dolcificato (consiglio quello di avena)
- 50 grammi di farina
- 70 grammi di pangrattato
- 350 millilitri di olio di semi di girasole
Per il ripieno:
- 400 grammi di tofu
- 2 cucchiai di olio evo
- 4 cucchiai di salsa di soia
- ½ cucchiaino di peperoncino
- ½ cucchiaino di pepe
- 1 cucchiaino di sale
Preparazione
Prima di tutto, preparare il ripieno. Pressare bene il tofu per eliminare i liquidi che contiene. Sbriciolarlo e riporlo in una ciotola. Aggiungere l’olio, la salsa di soia, sale, pepe e il peperoncino e mescolare bene.
A questo punto, snocciolare le olive. Farcire ogni oliva con circa mezzo cucchiaino di ripieno. Ripetere il procedimento fino a terminare tutte le olive.
Passare un’oliva per volta in una ciotola di farina, poi in una ciotola di latte ed infine in una ciotola di pangrattato. Ripetere lo stesso procedimento per tutte le olive.
Scaldare l’olio e friggere le olive all’ascolana fino a quando saranno dorate. Asciugarle con della carta assorbente.
Servire le olive all’ascolana calde e croccanti.
Le olive all’ascolana si conservano in frigo per due giorni.